Canali Minisiti ECM

Ictus, nuova cura fa recuperare il 50% delle funzioni motorie

Neurologia Redazione DottNet | 21/01/2018 13:45

Esperto, la terapia assicura buoni risultati anche per il danno da trauma cranico

Nuove speranze per chi viene colpito da un attacco cerebrale. Un'innovativa terapia anti-neuroinfiammazione garantisce a chi ha subìto un ictus di recuperare il 50% dell'attività motoria in soli due mesi, più del doppio rispetto al miglioramento assicurato dal trattamento normale. E anche a seguito di trauma cranico l'azione terapeutica sul controllo dell'infiammazione del sistema nervoso promette risultati incoraggianti. E' quanto emerge da uno studio coordinato dall'Università di Messina insieme alla Fondazione Santa Lucia di Roma, pubblicato sulla rivista scientifica Translational Stroke Research.

   Il lavoro punta a valutare gli effetti della nuova molecola PEALut sulla neuroinfiammazione, alla base, secondo gli esperti, dell'insorgenza di patologie del sistema nervoso centrale. "La ricerca sta dimostrando come PeaLut sia in grado di controllare il meccanismo neurodegenerativo - spiega Salvatore Cuzzocrea, professore ordinario di Farmacologia all'Università di Messina - prevenendo il danno neuronale e ritardando l'esordio della patologia o ancora, se il danno si è già verificato, come nel caso di ictus o trauma cranico in cui l'evento è immediato, rallenta il meccanismo di neurodegenerazione offrendo una possibilità di cura". Lo studio ha arruolato 250 pazienti colpiti da ictus, 132 uomini e 118 donne, con età media di 71.4 anni, il 62% dei quali con danno diffuso. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi e trattati in maniera randomizzata con terapia normale o con PEALut. Dopo 30 giorni i pazienti trattati con la nuova molecola hanno manifestato un miglioramento per tutti i parametri considerati.

pubblicità

Dopo 60 giorni è stato riscontrato un recupero dell'attività motoria del 40-50% rispetto alle condizioni di partenza, contro il 20% nei pazienti trattati con terapia normale. Un secondo studio approvato dal Comitato etico del Policlinico universitario di Messina, condotto dai reparti di Farmacologia e Neurochirurgia dell'Università di Messina, avviato a febbraio 2017 e ancora in corso, sta invece indagando l'utilizzo della molecola sul trauma cranico: "Abbiamo già trattato 15 pazienti con PEALut, somministrato due volte al giorno tutti i giorni, e abbiamo riscontrato un miglioramento statisticamente significativo nel recupero delle funzioni cognitive. Siamo convinti che anche in questo caso il trattamento, in aggiunta alla normale terapia, possa migliorare l'outcome dei pazienti".

Commenti

I Correlati

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo rivela uno studio condotto dai neurologi del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila, pubblicato online sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry

La terapia combinata clopidogrel-aspirina iniziata entro 72 ore dall’insorgenza dell’ictus ha portato a un rischio inferiore di nuovo ictus a 90 giorni rispetto alla sola terapia con aspirina

La comunicazione con il paziente deve necessariamente comprendere quella con la famiglia in quanto, una volta superata la fase acuta

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing